BANDO DI AMMISSIONE 2025/2026

scadenza inserimento domande prorogata al 10 novembre 2025

 

PIATTAFORMA STUDENTI

 

Il progetto formativo nato nel 2006 come corso di perfezionamento dell’Accademia, dal 2009 è stato istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Master di I Livello.
Il corso da 15 anni offre, grazie alla peculiarità degli insegnamenti previsti, all’alta professionalità dei docenti impiegati e al project work riservato agli allievi, una valida  esperienza formativa ed un avanzato percorso di specializzazione per coloro che vogliono entrare concretamente nel mondo del giornalismo, della comunicazione digitale e della gestione ed organizzazione degli uffici stampa dello spettacolo.

Il punto di forza del master è quello di proporre agli allievi una costante attività pratica che va sempre di pari passo con la didattica frontale.

A tutti i corsisti è sempre garantito lo svolgimento di uno stage curricolare, per un periodo massimo di 6 mesi, in una delle aziende partner. (clicca e vedi lista partner).
Il project work della durata massima di 3 mesi, realizzato in collaborazione con la testata giornalistica Recensito consente a tutti gli allievi di sperimentarsi nell’attività giornalistica e nel ruolo di critico teatrale, cinematografico, televisivo e musicale seguendo eventi e manifestazioni nei maggiori teatri e nelle sale cinematografiche italiane.

La durata complessiva del progetto formativo è di 1500 ore suddivise in 463 ore di didattica frontale propedeutica in aula, 19 ore di lezioni e seminari a frequenza facoltativa, 196 ore di project work, 275 ore di tirocinio in azienda, cui si aggiungono 150 per la predisposizione dell’elaborato finale di tesi e le 397 ore di studio individuale dell’allievo/a.
Durante le lezioni frontali ed i laboratori pratici, sono presi in esame vari tipi di scrittura al fine di formare lo studente a maneggiare più stili e registri e renderlo quindi autonomo nella progettazione e gestione di una campagna stampa. Vogliamo far comprendere ai nostri corsisti come i social network abbiano moltiplicato le opportunità di comunicazione tra liberi professionisti, imprese e consumatori divenendo oggi il primo strumento di informazione utilizzato a livello globale.

Guidiamo i nostri allievi nell’acquisizione e nella comprensione di linguaggi, strategie, strumenti e tecniche di coinvolgimento del pubblico che stanno alla base della comunicazione digitale per un uso professionale e consapevole dei social media e delle piattaforme di content management system, completando così il bagaglio di competenze richieste oggi dal mercato del lavoro.

Eccellenti i risultati, raggiunti negli anni in termini di job placement, sono infatti numerosi i nostri ex allievi che oggi lavorano in realtà primarie dell’editoria, dell’informazione e dello spettacolo tra cui Rai, LA7, Sky, AdnKronos etc..
Le lezioni si svolgono presso la sede dell’Accademia di norma tra il mese di novembre e il mese di giugno, il giovedì, venerdì e sabato (mattina e pomeriggio), il master rilascia il titolo di studio di Diploma di Master di primo livello a fronte del conseguimento di 60 di crediti formativi accademici.

8 borse di studio, di cui due a copertura totale dei costi di iscrizione, sono assegnate annualmente ai corsisti più meritevoli individuati in base alla valutazione finale ottenuta al termine del percorso formativo e all’indicatore reddituale ISEE.

Per accedere al corso è previsto il superamento di un esame di ammissione, disciplinato da apposito Bando di concorso (clicca per accedere al bando), che viene pubblicato sul sito web istituzionale e sul sito del corso.

 

Sito web istituzionale: www.criticagiornalistica.it