XL Ciclo 2024-2027 |
Dottorato di ricerca AFAM
|
Il teatro della realtà – arti performative e nuovi media |
Risultati del concorso Dottorati di Ricerca 2024-2025
|
Decreto Ministeriale n. 470 del 21 febbraio 2024
Decreto di definizione delle modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM)
CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA AFAM IN FORMA ASSOCIATA
IL TEATRO DELLA REALTA’ – ARTI PERFORMATIVE E NUOVI MEDIA
Presentato in piattaforma ministeriale il 10 luglio 2024, il dottorato di ricerca “Il teatro della realtà – arti performative e nuovi media” ha ottenuto il 2 agosto 2024 parere favorevole dall’ANVUR e dal MUR ed è stato attivato nella stessa data con Decreto Direttoriale.
Il bando per partecipare alle selezioni di accesso è pubblicato al seguente link:
BANDO DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER L’AMMISSIONE
con scadenza delle domande il 2 settembre alle ore 16:00.
Il colloquio si svolgerà il 13 settembre 2024, presso la sede centrale dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, o presso altra sede che verrà tempestivamente comunicata ai candidati.
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ ha presentato il dottorato di ricerca “Il teatro della realtà – arti performative e nuovi media” da capofila, in forma associata con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e l’Accademia di Belle Arti di Sassari “Mario Sironi”, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Stabile dell’Umbria e l’Ente Concerti ‘Marialisa De Carolis’ per una copertura di cinque borse di studio, di cui 4 borse PNRR e una garantita dai fondi di bilancio dell’Accademia Silvio d’Amico, per il triennio 2024-27 del XL Ciclo formativo di III livello.
Il coordinatore del dottorato di ricerca è il prof. Francesco Manetti manetti@accademiasilviodamico.it
Il Collegio di dottorato è composto da docenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ e delle Istituzioni AFAM associate, nonché da esperti in rappresentanza delle imprese partner, tra cui Luca de Fusco, Filippo Fonsatti e Nino Marino.
Maggiori informazioni possono essere richieste via mail a dottorati@accademiasilviodamico.it
pagina in fase di allestimento
|
Obiettivi del corso
Il vasto tema scelto – Il teatro del reale – è un auspicio e uno stimolo affinché il Teatro sappia ancora e di nuovo porsi ed affrontare le domande fondamentali – così come la polis ha fatto attraverso la tragedia e la commedia nell’Atene di Pericle del V secolo A.C. – sulla realtà, sul presente, sulle forme di condivisione e scontro, sul principio della democrazia, sui temi fondamentali della libertà individuale, di pensiero e di parola, e sull’autodeterminazione (fine vita, aborto, ecc.); sul concetto di genere; sul diritto al lavoro e sullo sfruttamento di chi non ha tutela; sulla crisi ambientale e sistemica, con le relative ricadute sulle popolazioni e sulle culture; sul razzismo e sulle ondate migratorie, che sono e saranno la realtà del nostro presente e futuro.
È obiettivo del dottorato, dunque, dare nuova linfa alle modalità di ideazione, creazione, ricerca e produzione artistica, cuore dell’attività delle istituzioni AFAM, attraverso lo sviluppo di metodologie di indagine fondate sulla ’ricerca artistica’ (artistic research) e sulla ‘ricerca basata sulla pratica’ (practice based),
In questo contesto, il dottorato intende favorire percorsi di internazionalizzazione della ricerca in ambito artistico, al fine di introdurre il/la dottorando/a all’interno di una comunità multidisciplinare di ricercatori, professionisti, artisti e studiosi in diversi campi delle arti. Saranno pertanto favoriti percorsi di mobilità internazionale (come ad esempio co-tutela di tesi, stage internazionale, progetti di residenza e formazione in istituzioni di produzione teatrale all’estero) al fine di promuovere una più ampia diffusione della ricerca, consentendo lo scambio e il dialogo tra questi soggetti a livello nazionale e internazionale.
Tesi di Dottorato
Il progetto dottorale dovrà̀ presentare un lavoro di ricerca artistica in grado di contribuire all’avanzamento delle conoscenze e delle metodologie nel campo di indagine del Corso. Coerentemente con la tipologia practice-based del presente dottorato, con particolare riferimento alle sue declinazioni in ambito anglosassone e francese, la tesi dovrà presentare gli esiti del percorso di ricerca e consistere in uno o più prodotti artistici, progettuali e performativi e dalla documentazione degli stessi, corredati da un testo che ne specifichi le metodologie, l’iter scientifico, i riferimenti bibliografici e artistici , e l’apporto in termini di innovazione e orginalità, redatto in lingua italiana o inglese. Entrambe le tipologie di prodotti, ovvero quello progettuale-artistico-performativo, e quello scrittografico, sono equamente considerati prodotti della ricerca e pertanto saranno oggetto della valutazione finale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di ricerca “Il teatro della realtà – arti performative e nuovi media” ha come obiettivo quello di formare figure di alta professionalità, con specifiche competenze nell’ambito della creazione artistica, anche tramite l’impiego dei media digitali, idonei sia per una carriera professionale in ambito internazionale, che per essere inseriti nel sistema produttivo teatrale, cinematografico e multimediale rappresentato dalle imprese partner.
Il percorso attuato nel triennio dottorale, attraverso la prassi nelle arti performative e nei nuovi media e tramite la “recherche création”, ha l’obiettivo di formare diverse professionalità artistiche nei vari ambiti delle creazioni performative (drammaturgia, regia, arti visive e digitali, scenografia, costume, sound design, ecc.) atte a collaborare per lo sviluppo di una indagine e creazione artistica che faccia sue metodologie come la practice-led research (ricerca guidata dalla pratica), la practice-based (ricerca basata sulla pratica) e la research through arts (ricerca attraverso l’arte). Il percorso dottorale, inoltre, prevede La formazione di ricercatori e ricercatrici che proseguano e approfondiscano l’ambito dei loro studi e della loro professionalità nelle Istituzioni artistiche per un futuro percorso di docenza.
La stretta e costante collaborazione fra le Istituzioni AFAM, i dottorandi e le imprese coinvolte, tra le più importanti imprese di produzione, organizzazione e distribuzione italiane, favorirà certamente lo stringersi di relazioni durature – anche nella forme più recenti di ‘artisti associati’ o ‘residenti ‘ – dei dottorandi all’interno degli organigrammi delle fondazioni e degli enti stessi.
COLLEGIO DOTTORALE
N | Cognome | Nome | Istituzione | Qualifica | Ruolo |
1 | Manetti | Francesco | Accademia Nazionale d’Arte Drammatica | Docente di ruolo AFAM | Coordinatore |
2 | Greco | Giovanni | Accademia Nazionale d’Arte Drammatica | Docente di ruolo AFAM | Componente |
3 | Gaborik | Patricia | Accademia Nazionale d’Arte Drammatica | Docente a tempo determinato AFAM | Componente |
4 | Bitonti | Salvatore | Accademia Albertina di Belle Arti di Torino | Docente di ruolo AFAM | Componente |
5 | Gessati | Dario | Accademia di Belle Arti di Sassari | Docente di ruolo AFAM | Componente |
6 | Riboli | Davide | Accademia di Belle Arti di Sassari | Docente di ruolo AFAM | Componente |
7 | Crisolini Malatesta | Marta | Accademia di Belle Arti di Perugia | Docente di ruolo AFAM | Componente |
8 | Locatelli | Stefano | Università ‘La Sapienza’ di Roma | Professore associato | Componente |
9 | Fonsatti | Filippo | Fondazione Teatro Stabile di Torino | Direttore generale | Componente |
10 | De Fusco | Luca | Fondazione Teatro di Roma | Direttore | Componente |
11 | Marino | Antonino | Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria | Direttore | Componente |