Adattato – prevalentemente in versi sciolti – dal romanzo di Herman Melville

uno spettacolo di Elio De Capitani

costumi Ferdinando Bruni, maschere Marco Bonadei

musiche dal vivo Mario Arcari e Francesca Breschi

con Elio De Capitani
Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana,
Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa

una coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Orson Welles a metà degli anni Cinquanta riscrive Moby Dick, il capolavoro di Melville, e ne
fa un nuovo capolavoro, ugualmente epico e dal respiro shakespeariano. Nel 2022 viene
portato al successo dell’Elfo, diretto da De Capitani che, nei panni di un Ahab «introverso e
perduto nella sua ossessione», guida una ‘ciurma’ di magnifici attori e musicisti.
«Spettacolo, fatto di ombre e non di buio, di canti e non di urla, di senso dell’abisso più che di
morte e di una regia nitida, sorprendente nella scena finale della balena che non c’è ma che
pure si vede, corale nella partecipazione dei bravi attori».

PROMOZIONE € 10 cad.
valida per i giorni 11-12-13 marzo
per gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

BIGLIETTERIA TEATRO VASCELLO
lunedì dalle ore 10.30 alle ore 18.30 | dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.30
sabato dalle ore 11.00 alle ore 20.00 | domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Telefono: 06 5881021 – 06 5898031 (si può effettuare l’acquisto al telefono con carta di
credito).