A partire dal prossimo 1° febbraio, il giorno in cui il diritto di voto delle donne italiane compie 80 anni, la Camera dei deputati pubblica “I giorni delle Costituenti”, un podcast a cura dell’Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico.

Il contributo che le 21 deputate elette all’Assemblea costituente hanno dato giorno per giorno, seduta per seduta, alla scrittura della nostra Costituzione è qui raccontato mettendo a confronto resoconti parlamentari, biografie, documenti d’archivio e quotidiani.

Ne emerge una ricostruzione inedita di quei lunghi mesi di lavoro a Montecitorio, in cui le deputate seppero trovare momenti di forte coesione, a prescindere dalle diverse appartenenze politiche, per inserire nella Carta costituzionale tutte le premesse necessarie a dare concreta attuazione alle legittime aspirazioni di emancipazione delle donne italiane.

Le allieve dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico daranno voce a ciascuna deputata e vi accompagneranno in un viaggio inedito al fianco di 21 protagoniste della storia della nostra Costituzione!

Ascoltate questi podcast: tutti gli episodi saranno pubblicati due volte al mese, il venerdì.

Nella seduta dell’8 marzo 1947 si celebra per la prima volta nell’Aula di Montecitorio la Giornata della donna: due deputate prendono la parola, la comunista Nadia Gallico Spano, interpretata da Grazia Capraro, e la democristiana, Elisabetta Conci, interpretata da Eugenia Elifani.

 

 

 

 

 

La deputata comunista Nadia Gallico Spano, interpretata da Grazia Capraro, illustra un ordine del giorno tutto al femminile perché il Governo conceda il “Premio della Repubblica” anche alle vedove di guerra e alle mogli dei prigionieri di guerra.
 

 

 

 

La deputata socialista, Bianca Bianchi, interpretata da Arianna Pozzi, interviene in Aula in sede di discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio con un discorso sul valore della scuola nella formazione di una coscienza democratica.
 

 

La deputata Angela Maria Guidi Cingolani, interpretata da Francesca Iasi, interviene per fatto personale in difesa delle colleghe e delle elettrici democristiane contro le parole irriguardose pronunciate dall’indipendentista siciliano Andrea Finocchiaro Aprile

Tutte le date
podcast
  • 6 Marzo 2025 - ore 01:00
  • 28 Febbraio 2025 - ore 01:00
  • 14 Febbraio 2025 - ore 01:00
  • 31 Gennaio 2025 - ore 01:00