Premio di poesia “Paolo Giuranna”

Seconda edizione

Bando di concorso 2025

 Marzo 2025 Roma

Fondazione Culturasì – Largo Dino Frisullo s.n.c., Roma Teatro “Eleonora Duse”, via Vittoria 6, Roma

 

La Fondazione Culturasì indice la seconda edizione del Premio di Poesia “Paolo Giuranna”, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’amico”, del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università Sapienza di Roma, della Società Dante Alighieri e il sostegno della famiglia Giuranna.

Il premio è rivolto a giovani attori e allievi attori dai 18 ai 32 anni e si svolgerà nel mese di marzo 2025 a Roma, presso le sedi della Fondazione Culturasì, Largo Dino Frisullo snc e il teatro “Eleonora Duse” di via Vittoria n°6.

È consentito inviare la propria candidatura anche a coloro che hanno preso parte alla scorsa edizione del premio, fatta eccezione per i vincitori.

Il concorso si articola in tre fasi:

  • una pre-selezione dei candidati a mezzo video tra gennaio e febbraio 2025;
  • una selezione tramite due serate di declamazione di poesia con pubblico, da cui emergeranno i finalisti (ogni candidato parteciperà ad una sola delle due serate).

I finalisti parteciperanno a un breve seminario di Sprachgestaltung (conosciuta in Italia come arte della parola), che si svolgerà nei giorni precedenti la serata finale.

  • Una serata finale di declamazione di poesia individuale e corale con pubblico, in cui verranno proclamati i

La scadenza per l’iscrizione è fissata al 2 febbraio 2025.

 

PREMI

 Il Premio consiste in tre borse di studio offerte dalla Fondazione Culturasì:

1° PREMIO

  • Borsa di studio di € 1500,00
  • Attestato di partecipazione

2° PREMIO

  • Borsa di studio di € 1000,00
  • Attestato di partecipazione

3° PREMIO

  • Borsa di studio di € 500,00
  • Attestato di partecipazione

GIURIA

 La giuria sarà composta da docenti e attori di chiara fama, di cui uno sarà individuato dal Consiglio Accademico dell’Accademia Nazionale “Silvio D’Amico”.

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

La lista completa dei giurati sarà pubblicata sul sito della Fondazione Culturasì.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 PRE-SELEZIONE (Febbraio 2025)

 Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate utilizzando l’apposita scheda di iscrizione scaricabile dal sito della fondazione: www.fondazioneculturasi.it

Ogni candidato dovrà inviare tutto il materiale a mezzo posta elettronica all’indirizzo: premiopaologiuranna@gmail.com

Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato cognome e nome del candidato e la specifica “Premio poesia Paolo Giuranna” (es. De Rossi Giulia premio poesia Paolo Giuranna).

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 2 febbraio 2025.

 

La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

Un video con due poesie scelte e declamate dal candidato. Sono richieste poesie edite in lingua italiana non tradotta (no vernacolo): da Giacomo Leopardi fino ai giorni

  1. I video devono essere allegati alla mail senza l’ausilio di altre applicazioni (no wetransfer, no google drive, dropbox ecc.)
  2. Modulo di iscrizione compilato e firmato in ogni sua parte (Allegato)
  3. Fotocopia di un documento d’identità
  4. Curriculum breve

 

2.   SELEZIONE (1 – 8 marzo 2025)

 Coloro che hanno superato la pre-selezione parteciperanno a una serata di declamazione dal vivo delle poesie scelte indicate sulla scheda di partecipazione davanti ad un pubblico e ad una giuria. Sono previste 2 serate di selezione che si svolgeranno il 1 marzo e l’8 marzo 2025 presso la sede della Fondazione Culturasì – Largo Dino Frisullo snc. – Roma. Ogni candidato verrà chiamato a partecipare ad una delle due serate di selezione, al termine delle quali verranno scelti i finalisti.

3. FINALE (28 – 29 – 30 marzo 2025)

 I candidati finalisti i giorni 28, 29 e 30 marzo parteciperanno ad un breve seminario gratuito di Sprachgestaltung (conosciuta in Italia come Arte della Parola), volto, tra l’altro, allo studio di nuove poesie e alla preparazione di un coro per la serata finale.

La serata finale di declamazione di poesia individuale e corale, con pubblico e con la proclamazione dei 3 vincitori, si svolgerà il giorno 30 marzo, presso il Teatro Studio Eleonora Duse – via Vittoria, 6 – Roma. In occasione della serata finale ogni candidato aggiungerà una terza poesia a quelle già indicate nella scheda di partecipazione.

 

INFORMAZIONI UTILI PER I CANDIDATI:

 

Ai candidati non è richiesta nessuna quota di iscrizione.

Coloro che risulteranno idonei, dopo la fase di pre-selezione e dopo la fase di selezione, saranno avvisati a mezzo posta elettronica.

I candidati non potranno avanzare diritto alcuno nei confronti di eventuali riprese audio e/o video effettuate durante le fasi del concorso, o della serata finale.

L’organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti di eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento del concorso.

Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96 sulla “tutela dei dati personali” si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso escludendo ogni altro utilizzo. L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione del trattamento dei dati personali e l’autorizzazione alla loro pubblicazione in rete.

 

INFO: Fondazione Culturasì, Largo Dino Frisullo snc – Roma,

premiopaologiuranna@gmail.comhttps://www.fondazioneculturasi.it/