al TEATRO TORDINONA
dal 30 ottobre al 9 novembre 2024

OMAGGIO A GLAUCO MAURI

lettura del De Profundis

di Oscar Wilde

progetto a cura di Andrea Baracco

 

10 serate per 12 attori
Caterina Carpio, Giandomenico Cupaiuolo, Federica Fracassi, Stefano Fresi,
Gabriele Gasco, Ilaria Genatiempo, Emiliano Masala, Stefania Micheli, Fausto
Paravidino, Sara Putignano, Michele Sinisi, Paolo Zuccari

DE PROFUNDIS
di Oscar Wilde

traduzione Camilla Salvago Raggi

versione teatrale di Glauco Mauri

musiche Vanja Sturno

produzione Compagnia Mauri Sturno

programma delle letture (ore 21.00)
mercoledì 30 ottobre Fausto Paravidino
giovedì 31 ottobre Gabriele Gasco
venerdì 1 novembre Ilaria Genatiempo
sabato 2 novembre Caterina Carpio, Emiliano Masala
lunedì 4 novembre Sara Putignano
martedì 5 novembre Stefania Micheli, Paolo Zuccari
mercoledì 6 novembre Federica Fracassi
giovedì 7 novembre Stefano Fresi
venerdì 8 novembre Michele Sinisi
Sabato 9 novembre Giandomenico Cupaiuolo

Ad un mese dalla scomparsa del grande uomo e artista qual’era Glauco Mauri, la
Compagnia Mauri Sturno e il suo direttore artistico Andrea Baracco lo ricordano, al Teatro
Tordinona dal 30 ottobre al 9 novembre, in 10 serate a lui dedicate con la lettura del De
Profundis, la lunga lettera di Oscar Wilde della quale ne aveva curato la versione teatrale e
interpretato per una sola sera.
Dodici attori, Caterina Carpio, Giandomenico Cupaiuolo, Federica Fracassi, Stefano Fresi,
Gabriele Gasco, Ilaria Genatiempo, Emiliano Masala, Stefania Micheli, Fausto Paravidino,
Sara Putignano, Michele Sinisi, Paolo Zuccari, leggeranno alternandosi ogni sera pagine di
“Poesia, poesia di vita vera, tra le più vere che ho avuto la gioia di incontrare nei miei lunghi
anni” (dalle note di Glauco Mauri).
“Come fare un tributo ad uno dei più grandi uomini di teatro del nostro tempo?
Ho pensato che la cosa migliore, non so se la più giusta, fosse quella di far leggere ad alcuni
attori della scena contemporanea, quello che è stato l’ultimo pensiero teatrale di Glauco, il
De Profundis di Oscar Wilde.
“Ci vorrebbe un attore” mi ha ripetuto più di una volta Glauco in prova quando c’era
qualcosa che non gli tornava nella sua interpretazione; in queste serate che proponiamo, di
attori ce ne sono molti, e a loro va il nostro ringraziamento per aver accettato di dare voce a
quelle parole che sono state le ultime, che questo straordinario uomo e meraviglioso attore
ha recitato sul palcoscenico” (Andrea Baracco)
De Profundis, non un romanzo, ma una lunghissima lettera indirizzata al giovane
Bosie (Alfred Douglas) che Wilde scrisse durante gli ultimi mesi della prigionia nel carcere
di Reading.
Nel 1895 Oscar Wilde, notissimo scrittore e commediografo all’apice del successo (tre sue
commedie erano contemporaneamente rappresentate nei teatri londinesi) fu condannato a
due anni di lavori forzati, il massimo della pena per i reati legati all’omosessualità. Reati che
nell’Inghilterra vittoriana fino a pochi anni prima erano puniti con la pena di morte.
Al carcere duro, che minò fortemente il suo fisico, si unirono la bancarotta finanziaria (i suoi
libri non si vendettero più e le commedie ritirate dei cartelloni), la perdita dei due figli, che
non rivide mai più, la sua casa e i suoi beni sequestrati. Oscar Wilde che aveva incantato i
salotti letterari e mondani di Londra e Parigi fu messo al bando e sarebbe morto in miseria
tre anni dopo l’uscita dal carcere, lontano dall’Inghilterra.
Il De Profundis di Oscar Wilde è andato in scena una sola sera al Teatro Rossini di
Pesaro (20 settembre 2024) città natale di Glauco Mauri, lì dove, molti anni prima aveva
iniziato a recitare.
————————————————————
TEATRO TORDINONA
Via degli Acquasparta 16 – 00186 Roma
per info e prenotazioni
info@mauristurno.it – Cell. 348.3656773
biglietti €. 7 (+ tessera associativa)