(docente a tempo determinato)

Alessia Damiani – compositrice, performer elettroacustica e sound designer. Si è laureata in Nuove Tecnologie ad orientamento Compositivo, con lode e menzione d’onore, sotto la guida di Maestri quali L. Ceccarelli, S. Pappalardo, F. Cifariello Ciardi, F. Antonioni, P. Rotili e M. Momi. È musicalmente attiva sia come performer che come compositrice in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Messico, Spagna, Germania, ecc. I suoi lavori sono stati eseguiti, tra gli altri, in festival come il NYCEMF – New York City Electroacoustic Music Festival, MUSLAB Electroacoustic Music International Exhibition (Mexico), Mediagrammi (Berlin), ecc.

Come performer ha lavorato per/con Francesco Giomi, Tempo Reale, Simone Pappalardo e altri. Inoltre il progetto M-Flute A / V Performance, di cui ha firmato la parte musicale, è stato selezionato in MA / IN Matera Intermedia Festival 2018, Teatri di Vetro 2018 e UKYA 2019 – UK Young Artists City Takeover (Nottingham). Ha inoltre supervisionato la regia del suono per vari eventi internazionali, tra cui il Festival Dei Due Mondi di Spoleto.

Collabora attivamente con varie personalità del panorama italiano ed europeo, come il collettivo Dhakkan, Salvatore Insana, Michele Ragni, Filippo Gualazzi, Niki Lada e Riccardo Truffarelli. Nel 2019 ha realizzato il sound design per una mostra personale interattiva in cui il Maestro di fotografia e documentaristica Riccardo Truffarelli racconta i suoi quarant’anni di carriera.

Attualmente sta lavorando a un’opera audiovisiva sul tema del potere in collaborazione con Salvatore Insana (Die_Macht), ad una ricerca sul senso del suono ispirata alle teorie di F. Dogana e J.J. Nattiez (con l’ensemble [tis ixu’s]) e al progetto Aporie di Dehors/Audela. In solo il suo interesse si concentra sul tema della ripetizione, dell’errore e sulla ricerca di un “significato altro” attraverso i suoni estemporanei.

Nell’A.A. 2019/2020 è stata docente di Sound Design presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.

È uno dei membri fondatori del collettivo DDoS A/V Project e dell’Ensemble [tis ixu’s].