ALESSANDRO FABRIZI regista, attore, insegnante autorizzato di Metodo Linklater.

Laureato in Letterature Straniere Moderne presso l’Università Sapienza di Roma, nel 2010 ha conseguito il titolo di Insegnante Autorizzato di Metodo Linklater presso Weisser Rauch di Amburgo.

Ha tenuto corsi di recitazione presso l’Actor Center di New York (2003-2004), Butler University, Indianapolis e Columbia University, New York (2005), “THE CIRCLE”, Alda, Roma (2024) e di Training Vocale presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino (2010/11), lo Schauspiel Institut di Innsbruck (2011), l’Accademia Internazionale d’Arte Drammatica – Teatro Quirino (2010/11/12), il Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma (2012), lo Stadsteater di Stoccolma (2013), l’Estudio Corazza para el Actor di Madrid (2014) la Q-Academy e il C.A.F.T di Roma (2013).

Dal 2008 insegna Tecniche del Training Vocale presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, dal 2024 con contratto a tempo indeterminato.

Per l’Anno Accademico 2016-2017 è stato membro del comitato scientifico del Master dell’Università Sapienza di Roma “Dinamiche dell’espressione vocale”, di cui è stato anche co-direttore didattico e docente.

Dal 2022 è tra gli insegnanti incaricati dalla Kristin Linklater Voice Foundation a condurre i corsi di formazione per insegnati di Metodo Linklater e ha svolto la funzione di “lead teacher” per i programmi di Formazione degli Insegnanti (Teacher Training) del 2022 (Kristin Linklater Voice Center, Isole Orcadi, Scozia)  e 2023 (Casa Nave alle Mura, Tuscania, VT).

Tra gli spettacoli teatrali da lui diretti: “Di Cosa Abbiamo Paura Quando Abbiamo Paura Del Buio” (Roma 1996); “Bartleby the Scrivener” da Melville (New York 2005); “Metamorfosi – 7 storie da Ovidio” (Lisbona, 2006); “Musicaromanzo” di e con Nada Malanima (Milano, 2009), “Città Irreale – variazione per la scena della Terra Desolata” da T.S.Eliot (Roma 2022), “Aminta” (Parco delle Valli, Roma, Estate Romana 2023), “La Tragedia di Amleto Principe di Danimarca” (Teatro Basilica, Roma, 2024) e le produzioni site specific de “La Tempesta” di Shakespeare, “La Favola del Figlio Cambiato” di Pirandello, “Un Sogno nella Notte di San Giovanni” da Shakespeare, “Variazioni da Piramo e Tisbe” da Ovidio, Tasso, Shakespeare  e “Pallottoline” di Luigi Pirandello per la Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli (2016, 2018, 2019, 2021).

Come attore ha interpretato il ruolo del Sergente Baggio ne “Il talento di Mr Ripley” di Anthony Minghella (1999) quello dell’ispettor Cerrutti in “The International” di Tom Tykwer (2009), quello dell’Hotel Porter in T.R.U.S.T. (2018) per la regia di Danny Boyle e quello di Rodolfo in “The Burnt Orange Heresy” per la regia di Giuseppe Capotondi (2018).

Ha diretto i documentari “Giving Voice” (Sulmona Film Festival 2008) e, in collaborazione con Enrico Parenti, “Shakespeare on the Rocks” e “The Body Electric”, per SkyArte.

Ha tradotto il manuale di Kristin Linklater “La Voce Naturale” (Elliot Edizioni, 2008; FrancoAngeli 2019), “Forme dell’Intenzione” di Michael Baxandall (Einaudi, 2000), “Un Ritratto di Giacometti” di James Lord (nottetempo, 2004), “Frankenstein 1818” di Mary Shelley (Neri Pozza, 2018), “Il Mulino sulla Floss” (Neri Pozza 2019), “Il Grande Gatsby” (Neri Pozza 2021), “Il Dizionario del Bugiardo” di Eley Williams (Neri Pozza 2022).

Ha partecipato come relatore ai convegni  “La Voce Artistica” (Ravenna, 2011), “Phoné – la Voce nei linguaggi creativi della contemporaneità” presso Università Ca’ Foscari di Venezia (maggio 2023) e “Modernism reloaded” presso Università Sapienza di Roma (novembre 2023).

Ha pubblicato articoli sul lavoro di Kristin Linklater in “Mosaic” (Santorini Voice Symposium, volume 44, Marzo 2011), “Acting Archives” (anno III, volume 5, Maggio 2013) e “Paso De Gato” (numero 83, gennaio-marzo 2021).

Dal 2013 è Direttore Artistico della FESTA DI TEATRO ECO LOGICO A STROMBOLI, per cui ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica (edizione 2014).

Ha curato la manifestazione “Città Luogo di Poesia: 100 anni di Terra Desolata” per l’Estate Romana 2022 e le manifestazioni “Festa di Teatro Eco Logico a Roma” (Estate Romana 2023-24) e “Incarnazioni – il processo di embodiment del testo nei linguaggi della contemporaneità” (Culture in Movimento, Roma, edizioni 2023 e 2024).