Roma 12/03/2014
Prot. n.1160/M
Del 12/03/2014
VERBALE SELEZIONE CANDIDATI
PROGETTO “IL PAESE DOVE NON SI MUORE MAI”
Il giorno 12/03/2014 alle ore 12:00, si riunisce la Commissione per la selezione dei candidati del Progetto “Il paese dove non si muore mai”, composta da M° Lorenzo Salveti (Presidente), M° Massimiliano Farau e dalla prof.ssa Daniela Bortignoni e
DELIBERA
Di assegnare n. 5 borse di studio di € 400,00 + copertura delle spese assicurative alle allieve diplomate:
1) Flaminia Cuzzoli
2) Vittoria Faro
3) Gloria Gulino
4) Valentina Ruggeri
5) Giulia Tomaselli
f.to Il Direttore
M° Lorenzo Salveti
Membro Commissione
f.to M° Massimiliano Farau
Membro Commissione
f.to Prof.ssa Daniela Bortignoni
Prot. N. 647/M
Del 17/02/2014
PROGETTO IL PAESE DOVE NON SI MUORE MAI
di ORNELA VORPSI
BANDO DI CONCORSO
L´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica “Silvio d´Amico” bandisce un Concorso di 5 (cinque) Borse di studio di euro 400 (quattrocento) a favore di 5 attrici diplomate per la partecipazione al Laboratorio ed alla Mise en espace del testo “Il Paese dove non si muore mai” di Ornela Vorpsi (Ed. Einaudi) che andrà in scena il 30 aprile nella Sala Piccolo Eliseo Patroni Griffi con la regia del M° Massimiliano Farau nell´ambito della collaborazione dell´Accademia con l´Associazione Occhio Blu per lo sviluppo delle relazioni culturali italo-albanesi e con il Teatro Eliseo
1) Periodo di impegno
Aprile 2014 su convocazione del M° Farau s.o.d.g.
2) Termini di scadenza della domanda
Entro e non oltre il 3 marzo 2014 i candidati presenteranno all´indirizzo: segreteria.direttore@accademiasilviodamico.it , Domanda di Iscrizione al Concorso corredata da lettera motivazionale e curriculum vitae.
3) Criteri della selezione
La Commissione selezionatrice composta dal Direttore dell´Accademia M° Lorenzo Salveti, dal M° Massimiliano Farau e dalla Prof.ssa Daniela Bortignoni, valuterà i curricula sulla base dell´aderenza del profilo artistico del candidato al progetto da realizzare.
La Commissione si riserva di convocare i candidati preselezionati sulla base del curriculum prodotto per un colloquio attitudinale e/o una prova su parte.
4) Il giudizio della Commissione è inappellabile.
F.to Il Direttore
M° Lorenzo Salveti