
Comunicato Stampa
Teatro studio Eleonora Duse – via Vittoria, 6 ROMA
3 maggio 2016 alle ore 20:00 presso il Teatro studio Eleonora Duse, in via Vittoria 6, debutta TRADIRE SHAKESPEARE con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica di Roma. In occasione dei quattrocento anni dalla morte, l’Accademia dedica al grande drammaturgo inglese uno studio delle riscritture moderne, condotto dal M° Arturo Cirillo con il III anno del Corso di Regia.
L’allievo regista Mario Scandale presenta NON ESSERE dall’ “Amleto”, l’allievo regista Lorenzo Collalti presenta UBU da Jarry.
Garboli affermava che tradurre è sempre tradire – scrive Arturo Cirillo – Si è scelto questo verbo proprio perché si pensa che la fedeltà a un testo, o a un autore, è caratterizzata anche da un suo implicito tradimento. Shakespeare lo si è fatto e lo si continua a fare in molti liberi e svariati modi. Per questa esercitazione ci si è voluti confrontare con degli sguardi diversi sul sommo autore inglese.
Impianto scenico di Dario Gessati, supervisione ai costumi Gianluca Falaschi, luci di Sergio Ciattaglia.
Penotazioni TEATRINO DELLE SEI “LUCA RONCONI” – SPOLETO dal 20 giugno (ore 10-13 e 15-17)
Le locandine
Maria Alberta Bajma Riva, Daniele Boccarusso, Alfredo Calicchio, Luca
Carbone, Gloria Carovana, Alessia D’Anna, Eletta Del Castillo, Cosimo
Frascella, Marina Occhionero, Giorgio Sales, Luca Tanganelli
martedì 3 maggio, ore 20.00
giovedì 5 maggio ore 17.00 e ore 20.00
Teatrino delle 6 Luca Ronconi – Spoleto
3 luglio 2016
Giulia Bartolini, Matteo Cecchi, Anna Chiara Colombo, Andrea Ferrara,
Flavio Francucci , Massimo Leone, Lorenzo Parrotto, Maria Giulia
Scarcella, Pavel Zelinskiy, Zoe Zolferino,
domenica 8 maggio, ore 17.00 e ore 20.00
martedì 10 maggio, ore 20.00Teatrino delle 6 Luca Ronconi – Spoleto
2 luglio 2016
UFFICIO STAMPA
3281548982
3 maggio 2016 alle ore 20:00 presso il Teatro studio Eleonora Duse, in
via Vittoria 6, debutta TRADIRE SHAKESPEARE con il patrocinio
dell’Ambasciata Britannica di Roma. In occasione dei quattrocento anni
dalla morte, l’Accademia dedica al grande drammaturgo inglese uno studio
delle riscritture moderne, condotto dal M° Arturo Cirillo con il III
anno del Corso di Regia.
Garboli affermava che tradurre è sempre tradire – scrive Arturo Cirillo
– Si è scelto questo verbo proprio perché si pensa che la fedeltà a un
testo, o a un autore, è caratterizzata anche da un suo implicito
tradimento. Shakespeare lo si è fatto e lo si continua a fare in molti
liberi e svariati modi. Per questa esercitazione ci si è voluti confrontare con degli sguardi diversi sul sommo autore inglese.
di Jarry che attraverso la sua invenzione di “Ubu Roi”, messo in scena
da Lorenzo Collalti, riscrive a suo modo una tragedia shakespeariana o
almeno la sua esasperazione, e quello di “Non essere”, riscrittura di
Mario Scandale dell'Amleto passando per il precedente tradimento di
Stoppard. Insomma un gioco di avvicinamenti e allontanamenti a
Shakespeare per raccontare il dilemma dell'esserci e del recitare.”
Maria Alberta Bajma Riva, Daniele Boccarusso, Alfredo Calicchio, Luca
Carbone, Gloria Carovana, Alessia D’Anna, Eletta Del Castillo, Cosimo
Frascella, Marina Occhionero, Giorgio Sales, Luca Tanganelli
martedì 3 maggio, ore 20.00
Teatrino delle 6 Luca Ronconi – Spoleto
3 luglio 2016
Giulia Bartolini, Matteo Cecchi, Anna Chiara Colombo, Andrea Ferrara,
Flavio Francucci , Massimo Leone, Lorenzo Parrotto, Maria Giulia
Scarcella, Pavel Zelinskiy, Zoe Zolferino,
domenica 8 maggio, ore 17.00 e ore 20.00
martedì 10 maggio, ore 20.00
Teatrino delle 6 Luca Ronconi – Spoleto
2 luglio 2016
UFFICIO STAMPA