
BANDO
PREMIO DI PRODUZIONE
“ANDREA CAMILLERI” 2022
Tutor Antonio Latella
scadenza invio prorogato al 7 luglio 2022
Premessa
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica in accordo con la famiglia ha istituito nel 2020 il premio “Andrea Camilleri”, un riconoscimento intitolato allo scrittore, regista e sceneggiatore già allievo e poi docente dell’Accademia, che ha dedicato grande parte della sua vita all’insegnamento alle future generazioni di attori e registi.
Il Premio di produzione di € 20.000,00 (ventimila/00) per il progetto e la realizzazione di uno spettacolo teatrale, nasce con l’obiettivo di sostenere le giovani generazioni di attori e registi.
Il Premio garantisce inoltre la guida di Antonio Latella, con la funzione di tutor del progetto
Requisiti
- il progetto sarà volto alla realizzazione scenica di un testo originale e inedito, o di un adattamento di testo teatrale o narrativo, scritto da un allievo diplomato ai Corsi di Recitazione e Regia o ai Master di Primo Livello dell’Accademia;
- la regia dovrà essere di un allievo diplomato ai Corsi di Recitazione e Regia dell’Accademia; entro e non oltre 10 anni
- gli interpreti dovranno essere allievi diplomati ai Corsi di Recitazione e Regia dell’Accademia, salvo eccezioni debitamente motivate e approvate dalla Commissione Selezionatrice;
Modalità di partecipazione
I FASE
I candidati dovranno presentare entro e non oltre il 1 luglio 2022 termine prorogato al 7 luglio compilando apposita app form online (disponibile a fondo pagina) un progetto comprendente:
- sinossi del testo
- sviluppo testuale (del progetto) di massimo 10 cartelle
- elenco dei collaboratori artistici e tecnici
- curricula e foto di ogni componente
II FASE (indicativamente tra il 10 settembre e il 20 settembre)
I candidati che avranno superato la I Fase dovranno inoltre:
- sostenere un colloquio in un’aula della Sede centrale di via Bellini;
- inviare il testo integrale;
- inviare il piano di regia e preventivo dei costi di produzione;
III FASE (indicativamente entro la 1° settimana di novembre)
Presentare 10 min dello spettacolo presso una delle sedi dell’Accademia
Prove Debutto e repliche
Le prove avranno luogo nelle sedi dell’Istituzione o in uno spazio appositamente a tal fine individuato, con un calendario da definire tra marzo e aprile 2023, per un minimo di 21 giorni di prove.
Il progetto selezionato debutterà in anteprima al Teatro Studio Eleonora Duse ; il progetto e il relativo budget si intendono comprensivi della contrattualizzazione di interpreti, regista e collaboratori secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal CCNLS
Commissione selezionatrice
La Commissione selezionatrice verrà nominata con apposito Decreto Direttoriale e comunicata tramite pubblicazione sul sito web istituzionale.
Risultati
- I risultati della I fase verranno pubblicati entro il 22 luglio 2022
- I risultati della II Fase verranno pubblicati entro il 22 settembre 2022
- I risultati della III Fase verranno pubblicati entro il 7 novembre 2022
L’Accademia si impegna a sostenere il progetto vincitore con un supporto organizzativo, tecnico e amministrativo e di rendicontazione, nonché a mettere a disposizione gli spazi prova e a comunicare attraverso i propri canali tutte le iniziative ad esso correlate.
Il Direttore
Francesco Manetti
Modulo Premio Camilleri