PREMERE PER FERMARE LO SPETTACOLO

 

Esercitazione del I anno del corso accademico di II livello in Regia

supervisione artistica

Luca De Fusco

 

regia

Enrico Torzillo 

 

con

Jacopo Carta

Francesco Petruzzelli

Maria Grazia Trombino

scenografia

Marta Crisolini Malatesta 

costumi e allestimento scenografico

Laura Giannisi 

light design

Luigi Biondi

progettazione video

Igor Renzetti

 

dramaturg

Francesco Petruzzelli

assistenti alla regia

Chiara Di Lullo

Fausto Peppe

fonico

Laurence Mazzoni

direttore di scena

Alberto Rossi

 

sarta di scena

Maria Giovanna Spedicati 

foto di scena

Manuela Giusto

video di scena

Carlo Fabiano 

grafica

Giovanni Madonna 

 

 Si ringraziano

Margherita Buy, Caterina De Angelis, Tomiwa Segun Aina

 

 

Sala Frau – Vicolo San Filippo, 16 – 06049 – Spoleto

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

prenotazioni-spoleto@accademiasilviodamico.it

 

Un’operazione teatrale che ha lo scopo di individuare e verificare i confini di quello che, oggi, viene considerato “politicamente scorretto”.

Il “politicamente corretto” è sintomo di civiltà, progresso e custodia del rispetto.

Rischia anche esso, in alcuni casi, di perdere la sua funzione di tutela a vantaggio di una funzione di censura?

Ci siamo fatti carico della missione di stabilire fin dove possa spingersi la scorrettezza su un palcoscenico.

Per farlo, sarà necessario mettere alla prova i limiti dell’indignazione degli spettatori.

Tutti i contenuti dello spettacolo rispondono ai dettami culturali, antropologici, linguistici, sociali, estetici e teatrali del “politicamente scorretto”.

Gli spettatori saranno, quindi, invitati a fermare lo spettacolo non appena si sentiranno troppo indignati.

Ognuno avrà la possibilità di alzarsi e premere uno dei tasti presenti in sala per porre fine alla messinscena.

 

Tutte le date
Sala Frau - Vicolo San Filippo, 16 - 06049 - Spoleto
  • 6 July 2025 - hours 18:00
  • 7 July 2025 - hours 16:00