CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN RECITAZIONE

Codice DADSLO2

 

Bando del concorso di ammissione

 

al Corso di Recitazione a.a. 2025/2026

inserimento domande online dal 1 luglio al 30 settembre  2025
https://anad.esse3.cineca.it

 

email di riferimento per informazioni: ammissioni@accademiasilviodamico.it

 

Art.1 – REQUISITI E MODALITÀ

Art.2 – FASI DI SELEZIONE

Art.3 – DOMANDA DI AMMISSIONE – contributi e tasse 

Art.4 – DOMANDA DI AMMISSIONE – modalità di presentazione 

Art.5 – AMMISSIONE CON RISERVA

Art.6 – COMMISSIONI ESAMINATRICI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Art.7 – ISCRIZIONE AI CORSI


Art.1 – REQUISITI E MODALITÀ

  1. La sezione di concorso per il corso di Diploma di II Livello in Recitazione è destinata a coloro che intendano essere ammessi all’ANAD nella piena qualifica di ALLIEVO/A ATTORE/ATTRICE, con i diritti e gli obblighi che ne conseguono normati nel Regolamento didattico. I corsi durano due anni e prevedono l’obbligo di frequenza a tutte le discipline e di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dall’Accademia.
  2. Le procedure selettive sono volte a individuare i/le migliori candidati/e per i 10 posti disponibili che saranno ammessi/e alla frequenza del I anno del Corso di Recitazione in qualità di allievi/e attori/attrici.
  3. Sono riservati 2 ulteriori posti per candidati/e stranieri/e partecipanti al concorso per il corso di Recitazione, che dovranno sostenere le identiche fasi concorsuali dei/delle candidati/e italiani/e per essere ammessi/e al corso con la qualifica di ALLIEVO/A ATTORE/ATTRICE.
  4. Al termine del corso viene conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Recitazione equipollente alla Classe LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multimediale).
  5. Requisiti per accedere al Concorso di ammissione: essere cittadini/e italiani/e muniti/e di diploma dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Primo Livello o diplomi di Primo Livello rilasciati da Istituzioni formative di rilevanza nazionale che operino nei settori dell’audiovisivo, cinema, teatro e danza, che abbiano ottenuto il riconoscimento dell’equipollenza del titolo dal MUR – Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca ai sensi del Decreto Interministeriale n. 941 del 22/12/2015, o equipollente riconoscimento dal MiC, o cittadini/e stranieri/e forniti di titolo di studio equipollente.
  6. Sono inoltre disponibili 2 posti per candidati/e uditori/uditrice, che siano in possesso di diplomi di studio triennali rilasciati da Scuole, Accademie e Istituzioni formative di rilevanza nazionale che operino nei settori dell’audiovisivo, cinema, teatro e danza, che non abbiano ottenuto il riconoscimento dell’equipollenza del titolo dal MUR o dal MiC o siano in corso di riconoscimento. I/Le candidati/e dovranno sostenere le identiche fasi concorsuali per essere ammessi/e al corso con la qualifica di ALLIEVO ATTORE UDITORE /ALLIEVA ATTRICE UDITRICE, qualifica che non prevede il rilascio del diploma accademico di II livello, ma che prevede un percorso didattico e artistico identico a quello degli allievi/e attori/attrici, nonché identici obblighi e diritti.
  7. Ai/Alle Candidati/e, sia italiani/e sia stranieri/e, è richiesta una perfetta conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di ammissione.
  8. La sezione di concorso si svolge in due fasi di selezione, e viene superata col raggiungimento del voto minimo 24/30 (ventiquattro trentesimi) al termine della seconda fase; le articolazioni delle fasi di selezione sono indicate nell’art. 2.
  9. Non è consentito presentare domande per più di una sezione di concorso per lo stesso Anno Accademico.


Art.2 – FASI DI SELEZIONE

I FASE – Valutazione dei titoli di studio, titoli professionali

I/Le candidati/e dovranno inserire nella piattaforma predisposta entro e non oltre il 30 settembre 2025:

  • CV con foto del/della candidato/a

I/Le Candidati/e che avranno conseguito il voto minimo di 18/30 (diciotto trentesimi) saranno ammessi/e alla SECONDA FASE di selezione.

Le ammissioni alla II fase verranno pubblicate sul sito dell’Accademia entro il giorno 15 ottobre 2025

II FASE – Prova di recitazione, canto e movimento

La seconda fase si terrà nei giorni 27 e 28 Ottobre 2025

Per la seconda fase il/la Candidato/a dovrà interpretare:

  • un monologo o un dialogo di una scena di sua scelta della durata massima di 5 minuti, tratta da un’opera in lingua italiana o tradotta in lingua italiana.
  • Una canzone a scelta del candidato
  • Prova fisica sul tema “cadendo.
  1. Prova di recitazione/dialogo

Il dialogo dovrà essere tratto da un’opera in lingua italiana o tradotta in lingua italiana, di autore di chiara fama antico o contemporaneo. Sono esclusi testi vernacolari o dialettali che non siano iscrivibili nella tradizione drammaturgica europea (sono ammessi, ad esempio: Ruzante, Goldoni, Eduardo De Filippo), testi in lingua straniera e testi di tipo gestuale o pantomimico. Sono escluse anche “opere prime” inedite.

Nel caso di un dialogo il/la candidato/a si gioverà dell’aiuto di una o più “spalle” anch’esse di sua scelta, che interpretino gli altri ruoli previsti dalla scena.

Le Commissioni potranno interrompere in qualunque momento la prova del/della candidato/a, o intervenire durante la stessa con osservazioni e suggerimenti.

  1. Prova di Canto

Il/La candidato/a dovrà cantare un brano musicale a sua scelta, di cui porterà la base musicale su supporto usb ed eventualmente eseguire una lettura all’impronta o altre improvvisazioni di tipo vocale.

  1. Prova di movimento

Il/La candidato/a dovrà eseguire una composizione di movimento della durata massima di 2 minuti, con o senza base musicale, interpretando liberamente il tema cadendo”.

Nel caso in cui il/la candidato/a si avvalesse di una base musicale dovrà fornire il relativo supporto usb alla Commissione.

La Commissione potrà richiedere variazioni e improvvisazioni a partire dalla composizione proposta.

La Commissione potrà interrompere in qualunque momento la prova del/della Candidato/a, o intervenire durante la stessa con osservazioni e suggerimenti.

Il/La candidato/a che dovesse cambiare il brano prescelto sottoporrà la nuova scelta all’atto dell’esame. La commissione si riserva di accettare o meno, a suo insindacabile giudizio, il cambio proposto dal/dalla candidato/a, una volta verificatane la conformità ai criteri stabiliti dal presente bando.

Il/La Candidato/a dovrà presentarsi alle prove d’esame, munito di un documento di riconoscimento valido, all’orario e al giorno fissato per le sue prove in presenza.  Ove risulti assente, senza averne data tempestiva e motivata comunicazione, verrà considerato rinunciatario/a ed escluso da tutte le prove d’esame.

Le prove si svolgeranno a Roma, presso la sede centrale dell’Accademia in via Vincenzo Bellini, 16.

Il calendario delle prove d’esame e le relative convocazioni dei/delle candidati/e verranno affissi all’Albo Accademico e contemporaneamente pubblicate sul sito dell’Accademia entro il 15 ottobre.

Spetta al/alla candidato/a farsi parte diligente onde prendere conoscenza in tempo utile della data del proprio esame.

Il risultato del concorso sarà pubblicato tramite affissione all’Albo Accademico e contemporaneamente pubblicate sul sito dell’Accademia entro il 5 novembre 2025

L’Accademia provvederà all’accertamento della veridicità delle attestazioni rese per quanto riguarda le condizioni di ammissibilità. In caso di mendaci dichiarazioni saranno presi i provvedimenti previsti dalla legge.

Art.3 – DOMANDA DI AMMISSIONE – contributi e tasse

Per sostenere l’esame di ammissione al corso di Recitazione è previsto il pagamento dei seguenti importi:

  1. Contributo per gli esami di ammissione di € 100 (procedura Pagopa).
  2. Tassa di ammissione € 15,13 effettuato sul c/c postale n° 1016 intestato a: AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA – TASSE SCOLASTICHE Causale: “NOMINATIVO CANDIDATO/A – tassa di ammissione A.A. 2025/2026”.
  3. Marca da bollo da € 16 che dovrà essere allegata alla domanda on-line mediante apposito Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo: tale modulo, allegato al presente bando, va scaricato e compilato dal/dalla candidato/a, inserendo la marca da bollo nello spazio indicato e apponendo sigla e data di presentazione.
  4. I pagamenti vanno effettuati entro il 30/09/2025 PENA ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE.
  5. L’Amministrazione provvederà a verificare l’avvenuto versamento nei termini indicati. Le domande prive dei suddetti versamenti verranno automaticamente non accolte.
  6. Si specifica che i suddetti contributi non verranno rimborsati in alcun caso.

Art.4 – DOMANDA DI AMMISSIONE – modalità di presentazione

 

  1. TERMINI DI ISCRIZIONE ALL’ESAME DI AMMISSIONE

L’apertura delle iscrizioni è fissata per il giorno 1° luglio 2025 mentre la scadenza di presentazione delle domande è fissata al 30 settembre 2025.

I/Le candidati/e potranno accedere al portale e inserire la domanda esclusivamente in questo lasso di tempo.

 
PORTALE DOMANDE DI AMMISSIONI

http://anad.esse3.cineca.it

  1. Per partecipare alle prove di ammissione al Corso di Recitazione è necessario effettuare apposita domanda di ammissione tramite procedura online nel portale dedicato. Tale procedura è individuata in 4 livelli, in ognuno dei quali sarà possibile fino al 30 settembre inserire dati e/o apportare modifiche.

La domanda sarà comunque considerata completa solo quando saranno inseriti tutti i dati e i documenti previsti, ed effettuati i pagamenti richiesti. Di seguito vengono riportati i dettagli:

    1. PRIMO LIVELLORegistrazione

Il/La candidato/a accede al portale CINECA (http://anad.esse3.cineca.it) ed effettua la registrazione, inserendo dati anagrafici, residenza, e-mail, telefono e scegliendo una password. Conclusa questa fase, verrà inviata al/alla candidato/a una e-mail con i parametri con cui accedere alla piattaforma e completare il percorso.

    1. SECONDO LIVELLO – Scelta del Concorso, inserimento titoli e allegati

Per accedere alla procedura una volta registrato, il/la candidato/a dovrà scegliere dal menu in alto a destra la voce “SEGRETERIA” à “DOMANDA DI AMMISSIONE”

In questo livello il/la candidato/a dovrà selezionare il corso per cui fa domanda, (per esempio “RECITAZIONE II LIVELLO”), i titoli di accesso (nel caso non ancora conseguiti, indicare l’anno di conseguimento previsto). Gli/le verrà richiesto un documento di riconoscimento (da allegare), e dovrà inoltre inserire i seguenti allegati:

      • ricevuta del pagamento di € 15,13 all’Agenzia delle Entrate (vedi capitolo precedente)
      • modulo per l’assolvimento virtuale della marca da bollo (vedi capitolo precedente)
      • Curriculum vitae con foto del/la candidato/a
    1. TERZO LIVELLO – Compilazione scheda Prove esame di ammissione

In cui il/la candidato/a dovrà inserire:

      • un monologo o un dialogo di una scena di sua scelta della durata massima di 5 minuti, tratta da un’opera in lingua italiana o tradotta in lingua italiana, purché di Autore vivente.
      • i nominativi del/i docente/i preparatore/i o in alternativa inserirà “autodidatta”;
      • Se ha già partecipato agli esami di ammissione negli anni precedenti specificando l’anno e la fase d’esame superata (ad esempio a.a.2021/2022 Recitazione – II Fase);
    1. QUARTO LIVELLO – Pagamento contributo esame di ammissione

In questo livello è possibile effettuare il pagamento del Contributo per gli esami di ammissione di € 100 (procedura Pagopa).

  1. Non è consentito presentare domande per più di una sezione di concorso per lo stesso Anno Accademico. Nel caso per errore si sia compilata la sezione sbagliata è possibile cliccare sul pulsante “Rinuncia candidatura” e il sistema consentirà un nuovo inserimento. 
  1. ESCLUSIONE
  • I/Le candidati/e che entro il 30 settembre 2025 avranno inserito domande incomplete o prive dei versamenti richiesti, non saranno ammessi/e all’esame di ammissione.


Art.5 – AMMISSIONE CON RISERVA (riservata ai diplomandi)

I/Le candidati/e impegnati nel conseguimento del Diploma Accademico di I livello nell’a.a. 2024/2025 nel prolungamento della sessione invernale, potranno comunque presentare domanda di ammissione con riserva entro e non oltre il 30 settembre 2025. Tale riserva verrà sciolta non appena verrà fornita l’autocertificazione del possesso del titolo di studio.


Art. 6 – COMMISSIONI ESAMINATRICI E CRITERI DI VALUTAZIONE

  1. La Commissione selezionatrice sarà nominata con apposito decreto direttoriale, su deliberazione del Consiglio Accademico.
  2. Il Consiglio Accademico delibera le modalità di attribuzione delle votazioni ai fini dell’ammissione definitiva ai corsi di Recitazione e Regia.
  3. La convocazione dei/delle candidati/e per l’A.A. 2025/2026 avverrà in ordine alfabetico.
  4. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
  5. Per quanto non esplicitamente indicato nel presente bando si fa riferimento alle norme generali vigenti in materia di pubblici concorsi in quanto compatibili.

Art. 7 – ISCRIZIONE AI CORSI

  1. I/Le candidati/e selezionati/e nel Concorso di Recitazione saranno ammessi al Primo Anno del Biennio di Recitazione A.A. 2025/2026. All’atto dell’iscrizione gli/le allievi/e debbono prendere visione delle leggi e degli statuti che regolano i loro doveri e diritti in Accademia, in particolare il Regolamento didattico e il Regolamento degli studenti.
  2. I/Le candidati/e ammessi/e dovranno iscriversi all’Accademia con apposita domanda di iscrizione online (disponibile sul sito dell’Accademia).
  3. L’iscrizione è subordinata al pagamento delle tasse governative e di un contributo onnicomprensivo diviso per fasce reddituali in base a indicatore ISEE cosi come stabilito dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca
  4. La frequenza è obbligatoria (anche per gli/le allievi/e uditori/uditrici) Ogni allievo/a deve considerarsi, nell’arco del corso di studi in Accademia, a disposizione per partecipare a tutte le attività, ordinarie e straordinarie, sia didattiche, sia di spettacolo, sia di ricerca e sperimentazione, programmate dall’Accademia. Sono previsti permessi di lavoro debitamente richiesti dall’allievo/a e concessi dal Consiglio Accademico, nonché l’autorizzazione di percorsi didattici alternativi, purché debitamente richiesti e deliberati dagli organi competenti.
  5. In applicazione alla L. 81/2001 in materia di tutela della salute e di sicurezza, si richiederà il rilascio da parte del medico curante di un Certificato Anamnestico di buona salute (il modello verrà fornito dalla segreteria didattica).
  6. Unitamente alla domanda di iscrizione andrà sottoscritta e consegnata un’apposita autorizzazione alla pubblicazione e utilizzo della propria immagine e dei propri dati personali (fornita dalla segreteria didattica), ai sensi della normativa vigente in materia di tutela della privacy.

1 LUGLIO 2025
Prot n.4370

 

F.TO IL DIRETTORE