Comunicato stampa
I nuovi Laboratori
Teatrali di Agriteatro per l´estate 2014: dai bambini, agli attori
professionisti, agli aspiranti organizzatori del settore "spettacolo
dal vivo", sono quattro le proposte a cura di insegnanti e artisti
fuori dal comune. Con la possibilità di entrare a far parte del cast
di uno spettacolo che debutterà nella stagione 2014- 2015.
Si
avvicina la bella stagione e tornano le proposte di formazione
teatrale (anche originale alternativa vacanziera) di AgriTeatro, il
cantiere d´arte e teatro ideata da Tonino Conte per il Monferrato
l´Associazione ideata da Tonino Conte e che dal 2008 presenta
un´intensa attività anche di spettacoli che va sotto il titolo
"L´Altro Monferrato".
Sede
dei corsi è la Cascina San Biagio di Cremolino (in provincia di
Alessandria, a pochi chilometri da Ovada, facilmente raggiungibile
sia da Genova che da Torino e Milano): cinque ettari di prato e
bosco circondano le due costruzioni firmate dall´inconfondibile
tocco teatrale di Tonino Conte oppure dal regista e fondatore del
Teatro della Tosse . Un contesto silenzioso, distensivo e molto
"green", che favorisce al massimo l´apprendimento e i momenti
ludici.
Si parte sabato 5 e
domenica 6 luglio con una novità: per la prima volta viene proposto
un seminario sull´Organizzazione Teatrale, a cura Valentina Falorni
e Marisa Villa (lungo il curriculum di entrambe, dalla formazione e
poi collaborazione con la Scuola Paolo Grassi di Milano, a quella col
Piccolo Teatro di Milano, allo Stabile dell´Emilia Romagna, alla
produzione per AGIDI s.r.l., a Mittelfest, management artistico di
Aldo Giovanni e Giacomo, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro, e molti
altri), di AV Turné (progetto culturale che comprende attività di
produzione, tour management, amministrazione, distribuzione e
promozione di spettacolo dal vivo, oltre a IT Festival, in programma
a Milano dal 2 al 4 maggio). Il titolo già dice molto: Sportello
del teatrante in crisi. Elementi di gestione teatrale for dummis.
Un contesto informale in cui attori, registi e drammaturghi per
vocazione, spesso organizzatori per necessità, affrontano l´ABC
della gestione teatrale, materia sempre in bilico tra normativa e
consuetudine. Nato per offrire informazioni indispensabili sugli
aspetti organizzativi, amministrativi e promozionali del mondo dello
spettacolo, il seminario si rivolge anche a giovani organizzatori
interessati ad approfondire aspetti essenziali dell´intricato mondo
del "fare teatro": da come definire il costo di uno spettacolo,
al foglio paga, ai contratti di rappresentazione, aspetti SIAE ed
ENPALS; alla distribuzione di una messa in scena (il programma
completo di questo e degli altri laboratori nella sezione Eventi del
profilo Facebook Agriteatro e su www.agriteatro.it).
Quota
d´iscrizione: € 170, € 150 per chi si iscrive entro il 31
maggio o partecipa a più di un laboratorio. La quota è comprensiva
di vitto e alloggio, così come per tutti i seminari.
Anche
quest´anno non poteva mancare AgriTeatro
per bambini
il laboratorio teatrale dedicato ai più piccoli, quest´anno
previsto dal 7 al 12 luglio. E visto che l´estate agriteatrale 2014
è dedicata a Shakespeare, nel 450° anno dalla sua nascita, il
titolo non poteva che essere Sulle
tracce di Puck.
Il regista Gianni Masella e l´attrice e psicologa Alice Scano, da
sempre i
conduttori di questa proposta formativa (anche interessante
alternativa per una settimana di svago per i più piccoli),
propongono un viaggio nel mondo del teatro riuscendo a coniugare
divertimento e apprendimento della corretta metodologia dello "stare
in scena". In questo caso si tratta di un percorso il cui filo
rosso è il tema della sorpresa:
i personaggi fantastici dell´opera di William Shakespeare, fate,
maghi, folletti, streghe, spiriti aerei o terragni, che spesso
abitano il magico mondo della natura, saranno i compagni di questa
avventura che si concluderà, come sempre, con un saggio-spettacolo
finale sabato 12 luglio, sul prato della Cascina San Biagio. Quota
d´iscrizione: € 300, € 270 per chi si iscrive entro il 31
maggio (la quota è comprensiva di vitto e alloggio).
Per
accostarsi alla figura dell'attore, sia che ne si voglia fare una
professione, sia per semplice curiosità e divertimento, è
importante essere introdotti al "coraggio della teatralità",
ovvero allo sviluppo, con corpo, voce, mente e cuore dell´Attore
che vive in ognuno di noi. Per questo e per lavorare sul tema della
"comicità naturale" siamo ricorsi per l'estate 2014,
all´esperienza di Simona Garbarino: attrice in teatro e in tv,
formatrice teatrale e pedagogista, da anni lavora a fianco di
Marcello Cesena per Canale 5, Italia 1 e Rai 2 (chi non ricorda
"Madre", in "Sensualità a corte" ?). La
affiancherà Gianni Masella, regista, attore e pedagogista nel campo
del teatro.
Il
laboratorio richiama alla mente "Sogno di una Notte di mezza
estate" di Shakespeare, per i momenti di lavoro en
plein air ma
anche
per
l'indimenticabile
scena di "teatro nel teatro", in cui un gruppo di irresistibili
attori non professionisti costituisce una delle più forti attrazioni
del testo. Il che dimostra come è possibile sedurre il pubblico,
anche se solamente "attori per una notte". Sabato 19
luglio, alla fine del lavoro, come sempre il saggio spettacolo.
Quota d´iscrizione: € 300, € 270 per chi si iscrive entro il 31
maggio o partecipa a più di un laboratorio. La quota è comprensiva
di vitto e alloggio.
Quarta
ed ultima proposta è quella per attori professioni: Romeo/Giulietta
secondo studio,
è il titolo a cura di Oscar De Summa, autore, attore e regista che
nel suo percorso ha collaborato con Claudio Morganti, Pamela
Villoresi, la
Fura dels Baus,
Massimiliano Civica per il "Mercante di Venezia", premio Ubu
2009 per la regia e "premio Vittorio Mezzogiorno" agli attori -
Marinella Anaclerio e molti altri.
Il
laboratorio è finalizzato alla selezione di attori per la messa in
scena dello spettacolo, con la regia dello stesso De Summa
(produzione La Corte Ospitale, Armunia -Castiglioncello, con
la collaborazione di AgriTeatro, distribuzione La Corte Ospitale),
che andrà in scena nella stagione 2014-2015. La partecipazione,
soggetta a una selezione su base curriculare (verrranno scelti fino a
un massimo di 12 partecipanti attori) sfocerà in un
saggio/spettacolo, che avrà per sfondo i prati e il bosco della
cascina e a cui verranno infatti invitati operatori teatrali e
stampa.
Nella
lettura del capolavoro skakespeariano dedicato all'amore giovanile,
l'attenzione del regista è rivolta, in particolare allo "sguardo
nascente" sulla realtà dei personaggi Romeo e Giulietta: i due
non hanno ancora irrigidito le loro menti visioni in una visione
"canonica" della vita. Quota d´iscrizione: € 450, € 400 per
chi si iscrive entro il 31 maggio o partecipa a più di un
laboratorio. La quota è comprensiva di vitto e alloggio.
Lunedì
5 maggio alle 18.30 presso i Giardini Luzzati,è in programma la
presentazione dei laboratori, di Agriteatro, Letture e "suggerimenti"
shakespeariani a cura di Alessandro Bergallo, Nicholas Brandon,
Simona Garbarino, Gianni Masella e Alice Scano. Saranno presenti
anche Tonino Conte, Maria De Barbieri e Elisa Sirianni, Conclusione
con brindisi tra artisti e pubblico. Info su www.agriteatro.it,
Per informazioni e/o per confermare la propria partecipazione, si può
scrivere a info@agriteatro.it,
oppure telefonare allo 0102471153.
ASSOCIAZIONE
CULTURALE AGRITEATRO via
Caramagna, 36 15010 Alessandria vico del Fico 55 R - 16128
Genova tel. 010 2471153 mail info@agriteatro.it facebook
AGRITEATRO www.agriteatro.it
Nel 2013 AgriTeatro ha
avuto il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Cassa di
Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino,
con il patrocinio della Provincia di Alessandria, il
patrocinio e la collaborazione del Comune di Alessandria. Con
il sostegno dei Comuni di Casaleggio, Ovada, Prasco, Rocca
Grimalda, Tagliolo Monferrato e di Banca Carige e Coop Liguria.
Con la collaborazione di Associazione Castello di Rocca
Grimalda, Castello di Casaleggio, Associazione Castelli Aperti,
delegazione FAI di Alessandria, Fondazione Luzzati-Teatro
della Tosse, Libreria Cibrario di Acqui Terme, Radio Gold.
Ufficio
stampa
Maria
De Barbieri 349 5073400,mariadebarbieri@yahoo.it
Elisa
Sirianni elisasiri@yahoo.it
347
2919139
|