
Lo spettacoloUn regista Americano è a Roma per il
casting del suo prossimo film," Singing on the Ruins" un musical di
genere Peplum, finanziato con entusiasmo da un giovane produttore
napoletano. Si cercano attori italiani che parlino inglese perché il
film non prevede doppiaggio. All´audizione si presentano attori e
attrici che sperano di avere il ruolo. Ognuno ha preparato "un pezzo" da
presentare al regista. In trepidante attesa del provino si svelano
dinamiche umane, sogni , frustrazioni, amori e colpi di scena! ll percorso didattico "SINGING ON THE RUINS" è la performance che conclude il Corso
Glottodrama organizzato dall´Agenzia di Ricerca e Formazione Linguistica
Novacultur in collaborazione con l´Accademia Nazionale d´Arte
Drammatica "Silvio d´Amico" nell´ambito del progetto europeo GLO-TOI,
Glottodrama Transfer of Innovation.
Attraverso il metodo
Glottodrama, nelle 90 ore di corso , gli allievi dell´Accademia in
possesso di un livello medio di competenza linguistica iniziale
equivalente al B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
hanno incrementato la loro conoscenza della lingua inglese acquisendo
una più disinvolta competenza comunicativa in una dimensione creativa e
coinvolgente. Superando la dinamica della classica lezione frontale, il
Glottodrama utilizza la forza pedagogica e creativa del laboratorio
teatrale per dispiegare una strategia glottodidattica innovativa.
Guidati dalle insegnanti di inglese e di teatro, gli studenti
sperimentano ed apprendono la lingua soprattutto recitando: gli esercizi
di riscaldamento corporeo e vocale, i role-plays, le interazioni tra
personaggi, le improvvisazioni, la messa in scena di microtesti frutto
di scrittura creativa, generano una molteplicità di situazioni e di
ruoli che esalta la creatività individuale e di gruppo. La struttura
dell´unità didattica propone continui spunti per esplorare la lingua,
comprenderne la grammatica ed acquisire sicurezza e scioltezza nella
comunicazione con una costante attenzione sia agli aspetti verbali che
non verbali approfonditi nella fasi di "language corner" e "actor
studio". Un approccio quindi olistico che coinvolge mente e corpo,
razionalità ed emotività promuovendo nello studente una strategia
cognitiva multisensoriale. La performance finale, che conclude come
sempre un corso Glottodrama, è stata ideata, scritta e interpretata
dagli allievi stessi sotto la guida dei tutor. Il Glottodrama
rappresenta il frutto della ricerca e della sperimentazione didattica
condotta da un partenariato internazionale nel quadro di tre progetti
europei finanziati dal Lifelong Learning Programme(2007 al 2014). Il
metodo, nato per l´insegnamento dell´italiano L2/LS, è stato
successivamente applicato con successo ad altre 8 lingue in altrettanti
paesi ed è stato insignito nel 2010 con il Label Europeo delle Lingue:
www.glottodrama.eu. Il successo crescente del Glottodrama,
sperimentato in contesti scolastici ed accademici all´avanguardia nella
ricerca sull´insegnamento delle lingue, concorre inoltre a quella
emergente, diffusa e più generale rivalutazione della glottodidattica
umanistico-affettiva. |