Roma, 25/01/2019 Prot. 415/M3
BANDO ACCADEMIA/OFFICINA TEATRALE 2019
L'Accademia
bandisce 12 posti per la partecipazione al Premio Accademia/Officina
Teatrale 2019 che prevede la messa in scena nel mese di giugno 2019, al
Teatro Belli, dei testi selezionati, per la regia del M° Massimiliano
Farau e l'interpretazione degli allievi del I anno del Corso di
Recitazione. Possono partecipare al bando gli
allievi del Triennio dei Corsi di Recitazione e Regia, del Master di
Drammaturgia e Sceneggiatura e del Master di Critica Giornalistica e gli
allievi del Corso Officina Teatrale, diretto da Rodolfo di Giammarco.
Gli
interessati dovranno presentare 1 o 2 testi teatrali di massimo 5
cartelle l'uno (circa 8000 caratteri), con massimo 3 personaggi, aventi
come tema:
1- Discriminazioni verbali e insidie
psicologiche in un colloquio di lavoro ingannevole o drammatico, senza
escludere un esito a sorpresa (1´esaminatore/esaminatrice, e 1-2 candidati/e);
2-
Confronto di plagi sociali o intimi in atto in una potenziale coppia,
in un binomio artistico, tra due soci/socie di lavoro, tra due soggetti
dello stesso o di opposto sesso.
I candidati
potranno presentare i testi teatrali per entrambi i temi ma potrà essere
selezionato un solo testo vincitore per ogni candidato, salvo eccezioni
determinate da ragioni produttive e di distribuzione degli attori.
I
candidati dovranno presentare i testi teatrali entro il 25 febbraio 2019,
17 marzo 2019 con oggetto: "Candidatura bando Accademia/Officina Teatrale 2019", a
borsedistudio@accademiasilviodamico.it,
allegando la scheda dei personaggi e dell'ambientazione, oltre a un breve curriculum.
La
Commissione, composta dal Direttore Prof.ssa Daniela Bortignoni, dal M°
Rodolfo di Giammarco e dal M° Massimiliano Farau, si riserva la
possibilità di convocare i candidati per colloqui e sessioni di lavoro e
di richiedere modifiche, anche radicali, del testo o dei testi
selezionati;
I risultati relativi ai testi premiati saranno pubblicati entro il 15 aprile 2019 sul sito dell'Istituzione.
La
commissione si riserva la possibilità di apportare tutte le modifiche, i
tagli e le riduzioni necessarie alla realizzazione scenica dei testi
proposti.
f.to Il Direttore Prof.ssa Daniela Bortignoni |