
L´ORGANO HAUPTWERKdel M° RENATO NEGRI LECTIO MAGISTRALIS del M° PAOLO TERNI
TEATRO STUDIO "ELEONORA DUSE" Via Vittoria, 6 Roma ORE 18 Venerdì
19 dicembre alle ore 18 prende avvio un ciclo di ‘lectio magistralis´
del M° Paolo Terni aperte al pubblico. Un´occasione per condividere con
la città alcuni di quei preziosi momenti di ‘ascolto´, riflessione ed
approfondimento che da anni il M° Terni propone ai giovani allievi
attori e registi dell´Accademia . La ‘lectio
magistralis´ inaugurale sarà dedicata all´ascolto di brani eseguiti dal
vivo dal M° Renato Negri - grande organista e virtuoso emiliano su di
uno strumento , lo Hauptwerk, che è un organo capace di riprodurre
‘naturalmente´ i suoni naturali, i timbri, il respiro di numerosi grandi
organi monumentali europei. Questa occasione
costituirà in particolare anche la prima presentazione a Roma del
prodigioso strumento recentemente inventato, messo a punto in Germania e
introdotto da poco tempo nel nostro Paese proprio grazie al lavoro del
M° Negri che, in questa occasione, sarà graditissimo ospite
dell´Accademia, in dialogo con il M° Paolo Terni. Spiega il M° Negri : "Fino
a qualche anno fa, un organo elettronico era considerato , dagli
esperti ma anche dai semplici appassionati, un bruttissimo ed
improbabile surrogato del "Re degli strumenti". Ora una nuova ,
inaspettata e strabiliante tecnologia riesce a garantire una fedeltà,
veramente impressionante, rispetto a uno strumento originale. Una
biblioteca con gli organi più belli e famosi del mondo, con la quale
poter suonare e ‘scoprire´ , in qualsiasi luogo, ciascuno di questi
strumenti e con la quale poter studiare ed eseguire i brani della
letteratura organistica sullo strumento più appropriato: questa è
probabilmente la migliore descrizione in sintesi del progetto
"Hauptwerk", questo nuovo organo elettronico. All´atto pratico
, il sistema "Hauptwerk" permette di poter suonare ‘copie virtuali´, ad
altissima qualità, di numerosissimi organi di tutte le epoche e di
tutte le scuole. L´impressione sonora è identica a quella che si ottiene
ascoltando un´eccellente registrazione audio: ogni suono è riprodotto
con la massima fedeltà, compresi pregi e difetti dell´originale, rumori
meccanici di trasmissione, ventilatori e mantici, acustica ambientale.
Tutto è riprodotto in modo da fornire un autentico documento sonoro
interattivo. Si tratta dunque, innanzitutto, di un grandiosa operazione
culturale che permette a chiunque , anche e soprattutto a chi non ha la
possibilità di recarsi fisicamente presso gli organi originali, di poter
eseguire le composizioni preferite sullo strumento più adatto, ad un
costo decisamente sostenibile, sicuramente più economico di uno
strumento digitale tradizionale. Con questo strumento, facilmente
trasportabile, vorrei iniziare un´attività didattica e divulgativa, ad
esempio nelle scuole, cercando di sensibilizzare persone che vorrebbero
avvicinarsi allo strumento ma sono frenate da luoghi spesso di difficile
accesso quali sono le cantorie delle chiese." A
causa del limitato numero di posti è obbligatoria la prenotazione
esclusivamente al n. 366 6815543 a partire da lunedì 15 dicembre 2014
(ore 10.30-13 e 14-16)
Ufficio Stampa
Margherita Fusi margherita.fusi@fastwebnet.it cell. +39 338.7488465 |