
TEATRO BELLIpiazza Santa Apollonia, 11a
tel. 065894875
info@teatrobelli.it www.teatrobelli.it
dal 10 al 13 maggio 2018
AUTORI IN COMPAGNIA
progetto di residenza teatrale per autori iscritti al Fondo PSMSAD
presenta
SIAMO TUTTI...LIBERTINI
di Alma Daddario
con Edoardo Siravo
e Giuseppe Argirò
e con
Gabriella Casali, Silvia Siravo, Guenda Goria
costumi Annalisa Di Piero aiuto regia Angelica Fei Barberini
Regia di Giuseppe Argirò
Produzione Teatro Belli in collaborazione con Teatro dei Due Mari
Nota dell´autore
Lo
spunto di questa storia è nato dalla lettura del carteggio amoroso tra
il filosofo illuminista Denis Diderot e Louise Henriette Volland, detta
Sophie. Il loro è un amore prevalentemente epistolare, che dura,
nell´arco di quindici anni, fino alla morte dei due. L´argomento che mi
ha maggiormente intrigato, è stato quello della totale mancanza delle
risposte di Sophie all´amante filosofo. Infatti, nella realtà del
carteggio amoroso di circa cinquecento lettere, ne sono rimaste ai
posteri soltanto 187, e tutte di Diderot. Ho immaginato Sophie come una
donna indipendente, scanzonata, ma anche sensibile ed appassionata. Una
donna estremamente ironica e disincantata (quando incontra Diderot ha
circa quarant'anni), eppure entusiasta e curiosa della vita. Mi è
sembrata tanto vicina ad una donna contemporanea, da immaginarla
addirittura come un personaggio dei nostri tempi: un´intellettuale,
ispirata e auto determinata. Così nella versione teatrale di "Siamo
tutti... libertini", i protagonisti sono due studiosi, Lorenzo e
Francesca, che per schietta convinzione l´uno, e per puro gioco l´altra,
scelgono di calarsi nel ruolo dei due amanti- filosofi, sublimando così
l´incapacità di realizzare un vero incontro, di
affrontare"L´altro-da-sé". Cosa c´entra il libertinaggio in tutto
questo? Il libertinaggio alla Diderot rimane, filo sottile e presente,
nella vita dei due personaggi. In lei è rappresentato dalla voglia di
essere svincolata da pesanti doveri, dalla curiosità per sempre nuove
esperienze. In lui, in senso più puro e più legato alla terminologia
originale, è proprio costituito dal voler togliere "peso" alle
incombenze materiali, è l´ironia e il disincanto, l´insofferenza nei
confronti ipocrisia di obblighi e dictat imposti dalla società e dalla
religione, è infine il voler vivere anche l´amore e il sesso attraverso
la parola. Verbalizzare e idealizzare, questa è la caratteristica di
Lorenzo. E l´idealizzazione dell´ideale, è una tentazione troppo forte.
(A.D.)
ORARI SPETTACOLO: dal giovedì al sabato alle ore 21,00
domenica ore 17.30
PREZZI : Interi € 18,00 - Ridotti € 13,00
Studenti Accademia Silvio d´Amico
Ridotti € 5,00
Info e prenotazioni: 06 5894875 - info@teatrobelli.it - www.teatrobelli.it
La manifestazione è realizzata con il contributo di INPS fondo PSMSAD
Il fondo PSMSAD
Il
Fondo PSMSAD (acronimo di Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e
Autori Drammatici), si propone di sostenere gli iscritti nella loro
attività professionale promuovendone, ove necessario in collaborazione
con istituzioni aventi scopi similari in Italia e all´estero, la
formazione, il perfezionamento e l´affermazione in campo nazionale e
internazionale.
Le attività del Fondo sono disciplinate dal
nuovo Regolamento del Fondo PSMSAD adottato dalla Determinazione
Presidenziale n. 151, del 20 novembre 2015 e consistono in
riconoscimenti, sostegni e incentivi per lo svolgimento dell´attività
artistica professionale e in provvidenze economiche a sostegno di
eccezionali stati di necessità degli iscritti.